Vai al contenuto

Cos’è la residenza fiscale, come funziona e qual è la differenza rispetto alla residenza anagrafica

chiavi casa contratto

Come funziona la residenza fiscale, quali sono le sue caratteristiche e qual è la differenza rispetto alla residenza anagrafica.

Per determinare l’imposizione fiscale di un individuo o di una società, gli enti statali fanno affidamento alla residenza fiscale. Un cittadino, o comunque una persona fisica o giuridica, viene considerata fiscalmente residente nel nostro paese, e quindi soggetta al nostro sistema tributario, se ha dimora o sede legale in Italia per un determinato lasso di tempo.

Comprendere appieno cosa s’intenda per residenza fiscale può però non essere così semplice. Proviamo a scoprire insieme il significato, la definizione, i requisiti da possedere e la differenza rispetto alla residenza anagrafica.

Cos’è la residenza fiscale: definizione e significato

Con questo tipo di residenza, da non confondere con quella anagrafica o con il domicilio, si fa riferimento al paese in cui una persona fisica o giuridica è tenuta a pagare le tasse, il luogo in cui sono considerate fiscalmente responsabili e quindi soggette a determinati obblighi.

La residenza fiscale può essere determinata da vari fattori ed è di fondamentale importanza, mentre il domicilio fiscale è l’indirizzo dichiarato da una persona o un’azienda come quello in cui svolge la maggior parte delle proprie attività e transazioni.

Tasse, fisco e dichiarazione dei redditi
Tasse, fisco e dichiarazione dei redditi

Per quanto riguarda le persone fisiche, i requisiti per acquisire la residenza fiscale sono i seguenti:

– essere registrati presso l’Anagrafe della popolazione residente del comune in cui si risiede da almeno 183 giorni;
– avere domicilio o dimora abituale nel territorio italiano.

Leggermente diversa la situazione per le persone giuridiche, che possono fare richiesta nel caso in cui, da almeno 183 giorni all’anno, abbiano sede legale nel nostro paese, abbiano trasferito l’amministrazione entro i nostri confini e abbiano stabilito in Italia la sede principale delle proprie attività.

Cosa comporta la residenza fiscale in Italia

Sia i singoli individui che le aziende con fiscalmente residenti in Italia devono sottostare a una serie di obblighi riguardanti la dichiarazione dei redditi, il pagamento delle tasse, i contributi previdenziali e gli obblighi contabili.

Ad esempio, se un individuo risiede fiscalmente in Italia deve dichiarare tutti i redditi percepiti durante l’anno, anche quando derivanti da attività svolte all’estero. Deve inoltre pagare le tasse sul reddito, sulla proprietà e sulle transazioni finanziarie. Anche in caso di attività commerciali o beni immobili all’estero potrebbe essere tenuto a dichiararli nel nostro paese e a pagare i relativi adempimenti fiscali.

In ogni caso, è possibile trasferire la propria residenza fiscale all’estero, qualora se ne avesse la necessità. Per farlo, basta avere dimora abituale lontano dal nostro paese, cancellare la registrazione all’Anagrafe italiana e iscriversi all’AIRE, l’Anagrafe dei Cittadini Italiani Residenti all’Estero. Chi decide di trasferire la propria residenza fiscale è tenuto a comunicarlo all’Agenzia dell’Entrare, per permettere di effettuare i dovuti controlli.

Qual è la differenza tra residenza fiscale e residenza anagrafica?

Come abbiamo accennato, la residenza anagrafica e quella fiscale possono differire. Quando si parla di residenza anagrafica si fa riferimento alla dimora abituale dell’individuo e all’iscrizione ai registri anagrafici. Quella fiscale dipende invece dalle leggi fiscali specifiche di ogni paese e può includere il numero di giorni trascorso entro i confini nazionali durante un anno fiscale.

Riproduzione riservata © 2025 - DG

ultimo aggiornamento: 1 Febbraio 2024 13:18

Berlusconi, gli eredi mettono in vendita Villa Certosa: svelato il prezzo